Arge Alp chiede all’Europa di sostenere le aree rurali dell’arco alpino
Per garantire lo sviluppo e il futuro delle aree rurali nelle regioni alpine è necessario che gli Stati nazionali e l’Unione Europea mettano a disposizione di queste zone misure e finanziamenti adeguati. E' quanto chiedono i capi di governo di Arge Alp, la comunità di lavoro dei...
Leggi
Il Trentino inedito raccontato dalle pellicole private del Novecento
Immagini di momenti felici trascorsi in famiglia, di feste con gli amici, di gite in montagna e, perché no, di accadimenti storici, quale l’alluvione di Trento del ‘66. Ma anche frammenti di una Trento e di un Trentino (in parte) andato e di una pagina di storia fatta di pellicole dai...
Leggi
"Sushin", due giorni di confronto alla FEM sulle nuove diete sostenibili per i pesci di allevamento
Mettere a punto una nuova generazione di mangimi per i pesci da allevamento, sostituendo i convenzionali ingredienti dei mangimi commerciali con farine proteiche ottenute dai residui di macello avicolo, oppure da crostacei, microalghe e insetti, al fine di rendere l’acquacoltura...
Leggi
Caldo eccezionale nel mese di giugno 2019
Giugno 2019 è risultato eccezionalmente caldo e asciutto, è quanto evidenzia Meteotrentino nel consueto report riferito al sesto mese del 2019, caratterizzato dalla predominanza dell’alta pressione di origine africana che solo in alcune giornate ha permesso l’afflusso di aria più...
Leggi
Stati generali della montagna, la plenaria in onda su Rttr e Trentino Tv
I momenti salienti delle due giornate conclusive degli Stati Generali della montagna, che si sono tenuti lo scorso giugno a Comano Terme, saranno trasmessi in contemporanea dalle emittenti Rttr e Trentino Tv nella giornata di sabato 6 luglio alle ore 21. La plenaria ha visto la presentazione...
Leggi
Orso M49: da marzo a ieri 16 tentativi di intrusione in abitazioni o strutture produttive
Un orso incline ad avvicinarsi alle strutture produttive e alle case private, autore di 16 tentativi di intrusione in immobili da marzo 2019 a ieri, di cui 6 in abitazioni. Questi i dati relativi all’orso M49, per il quale è stata emessa un’ordinanza di cattura, presentati oggi dal...
Leggi
Le scarpe di "Camminamente" arrivano in Val di Non
Arriva a Fondo in Val di Non l’originale mostra che dal 2016 sta “camminando” per l’Italia. Scarpe che parlano di cammini. Cammini che raccontano storie. Scarpe vissute che spiegano il senso di chi intraprende un’avventura, un pellegrinaggio o scappa da una tragedia....
Leggi
Domani ad Albiano la riunione della Giunta provinciale
La Giunta provinciale di Trento prosegue i propri incontri con il territorio e per la seduta di domani ha accolto l'invito del Comune di Albiano, in Val di Cembra. Al termine dei lavori è previsto un breve incontro con la stampa. Appuntamento alle 11.30 nella sala consiliare del municipio.
Leggi
Frank Borzage. Dalla Val di Non a Hollywood
Frank Borzage (1894-1962), figlio di un emigrato della valle di Non, fu un attore e regista, con oltre 100 film realizzati a cavallo tra l’epoca del film muto e quella del sonoro, oltre che vincitore di due Premi Oscar. Proprio per ricordare questa grande figura, il Comune di Ronzone, con...
Leggi
Un nuovo inizio per il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni
Sono 273 gli oggetti storico-artistici che fanno parte della collezione Caproni e che, da alcuni giorni sono stati trasferiti in comodato gratuito alla Fondazione Museo storico del Trentino alla quale, proprio dal 1° luglio, è stato affidata la gestione del Museo dell’Aeronautica Gianni...
Leggi
Terra di Mach, in uscita il 5° numero con lo speciale risorsa idrica
È dedicato alla risorsa idrica e alle attività svolte dalla Fondazione Edmund Mach per la sua salvaguardia lo speciale di Terra di Mach, il periodico di cultura tecnico-scientifica FEM, online sul portale www.fmach.it e in questi giorni in arrivo nelle case degli abbonati.
Leggi
L' eco dei corni risuona sull'Altopiano delle Pale
I Corni della Scala e Italian Horn Ensemble sono i protagonisti, domenica 7 luglio a mezzogiorno, del secondo concerto de I Suoni delle Dolomiti. L’ambientazione, i timbri, la versatilità e l'energia di questi strumenti, il “cuore pulsante” di un’orchestra, preannunciano un concerto...
Leggi
Ala si trasforma nella città di velluto
Da venerdì 12 a domenica 14 luglio Ala si trasforma nella “Città di velluto”. La manifestazione, dedicata appunto al velluto di seta che rese la città famosa in tutta Europa, è giunta alla 22esima edizione. Il tema di quest’anno, nel ricordare i secoli d’oro di Ala, è stato...
Leggi
La festa dell'emigrazione quest'anno è a Storo
La tradizionale ed annuale Festa provinciale dell'Emigrazione sarà a Storo, in Valle del Chiese, dal 5 al 7 luglio. Promossa dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Associazione Trentini nel Mondo onlus, l'Unione delle Famiglie Trentine all'estero onlus e il Comune di...
Leggi
L'orso M49 non è stato catturato
Contrariamente a quanto pubblicato da un quotidiano online e ripreso da altri organi di informazione, l'orso M49 non è stato ancora catturato. La Provincia smentisce la notizia. Si conferma che sono in corso tutte le attività necessarie a dare esecuzione all'ordinanza che ne prevede la...
Leggi
Orso M49: alle 14 conferenza stampa
Sono operative da ieri le squadre dei forestali che dovranno rendere esecutiva l'ordinanza firmata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, per la cattura dell'orso M49. L'esemplare nel frattempo continua a rendersi protagonista di episodi di eccessiva...
Leggi
Il tirocinio in Allgäu compie 60 anni: 2500 studenti in Germania dal 1959
E' uno dei tirocini linguistico-pratici più antichi in Europa quello che lega la Fondazione Edmund Mach con le scuole agrarie tedesche dell'Allgäu. Un rapporto che ha radici profonde. Quest'anno ricorrono i 60 anni di questa costruttiva collaborazione e nei giorni scorsi il direttore...
Leggi
Un nuovo museo, per una storia lunga millenni
È stato presentato oggi in conferenza stampa il Nuovo Museo delle Palafitte del lago di ledro, che aprirà i battenti il prossimo 6 e 7 luglio. Il nuovo Museo – sede territoriale del MUSE Museo delle Scienze - raddoppiato negli spazi, è frutto di un importante investimento da parte...
Leggi